Gli elettrodomestici di ultima generazione consentono di preparare le proprie ricette con creatività senza inutili sprechi di tempo e denaro. Proprio per questo, nella casa di ogni aspirante cuoco non può assolutamente mancare uno strumento tanto utile come una grattugia elettrica.
Grazie a questo strumento potrete recuperare il pane raffermo e le croste dei formaggi che altrimenti buttereste, il tutto senza il minimo sforzo. Comoda e veloce, la grattugia elettrica per alimenti è uno strumento di cui non potete davvero fare a meno.
Quale modello acquistare?
Sul mercato troverete molti modelli di grattugia che, a seconda delle dimensioni e delle funzionalità, avranno un costo differente. Se avete un budget piuttosto limitato, vi converrà direzionare la vostra scelta verso i modelli ricaricabili. Questi, infatti, sono stati progettati per un uso casalingo e, pertanto, hanno un prezzo contenuto.
Non dimenticate che, indipendentemente dalla vostra scelta, non tutti i componenti della vostra grattugia potranno essere lavati in lavastoviglie.
Se, invece, il vostro budget è più flessibile, vi consiglio di orientarvi su modelli professionali, che spesso accostano alla funzione di tritatura altre operazioni più complesse. In questo modo, avrete più elettrodomestici in uno, risparmiando sia spazio che denaro.
Rapporto qualità prezzo
I modelli più costosi, solitamente, hanno una durabilità maggiore. Infatti, una grattugia professionale è, generalmente, caratterizzata dall’impiego di materiali pregiati e da una serie di funzioni e accessori innovativi che, chiaramente, ne fanno lievitare il prezzo.
Essenzialmente, esistono tre tipi di grattugia elettrica: quelli a batteria, quelli ricaricabili e quelli alimentati a corrente. I prodotti a batteria e quelli ricaricabili sono consigliati per chi intende utilizzare l’elettrodomestico limitatamente, in quanto questi modelli tendono a esaurirsi più velocemente.
I modelli ricaricabili, invece, appartengono a una fascia di prezzo medio-bassa. Questi prodotti, infatti, sono caratterizzati da motori meno potenti, dimensioni ridotte e accessori limitati. Tuttavia, sono ottimi per un uso casalingo e, in modo particolare, sono consigliati per coloro che hanno poco spazio in cucina.
Alimentazione: modelli ricaricabili vs modelli a corrente?
Un elemento che, decisamente, influisce sul prezzo è il tipo di alimentazione. Una grattugia ricaricabile costerà, infatti, meno di una a corrente. In generale, questi modelli tendono a non andare oltre ai 70 watt di potenza.
Se intendete acquistare un modello ricaricabile, non dimenticate che ci sono due modalità di alimentazione. Vi sono, infatti, sia grattugie ricaricabili tramite corrente sia a pile. Scegliendo un modello a batterie, ovviamente, occorrerà preventivare anche l’acquisto delle pile.
Al contrario, i modelli alimentati a corrente sono più grandi e più potenti ma, chiaramente, appartengono a una fascia di prezzo medio-alta. Queste grattugie, grazie a un allaccio costante alla corrente, assicurano performance migliori anche con grandi quantità di prodotti.
Accessori e optional
In linea generale, una grattugia professionale è dotata di una gamma di accessori maggiore rispetto ai modelli ricaricabili. Di solito, oltre a un determinato numero di rulli intercambiabili, questi prodotti hanno anche altri tipi di optional a seconda delle funzioni previste dal modello specifico.
A seconda della grandezza e della distanza tra le singole lame, i rulli intercambiabili consentono di ottenere differenti tritature degli alimenti inseriti nel macchinario.
Oltre a rulli di ricambio, alcuni modelli – sia professionali sia ricaricabili – presentano anche una ciotola rimovibile per raccogliere e, eventualmente, conservare in frigorifero l’alimento trattato. Specifici modelli hanno anche un coperchio, grazie al quale è possibile chiudere ermeticamente la ciotola facendo a meno di ricorrere alla pellicola o alla plastica.
Quali materiali preferire?
Un elemento determinante nella scelta di una nuova grattugia elettrica è, senza alcun dubbio, la qualità. Un buon elettrodomestico è caratterizzato, in modo particolare, dall’impiego di materiali sicuri e persistenti nel lungo termine.
Dal momento che, nel corso del tempo, le lame dei rulli sono soggetti a possibile usura, è consigliabile acquistare anche dei rulli di ricambio, preferibilmente in acciaio inossidabile.
La maggior parte delle grattugie elettriche hanno i rulli in acciaio inox, che risulta perfetto per la nostra salute, ed è realizzato con materiali sicuri e durevoli. Per quanto riguarda il corpo del prodotto, esso solitamente è realizzato in plastica dura, che garantisce solidità e un peso contenuto, o in acciaio.
Pulizia
Un altro fattore che incide sul prezzo della grattugia è la facilità nel pulirla e, anche in questo caso, ci sono diversi pro e contro da valutare. Una grattugia di dimensioni medio-grandi avrà, naturalmente, più componenti da pulire, alcuni dei quali non sono rimovibili e, di conseguenza, inseribili in lavastoviglie.
Un trucco infallibile per pulire perfettamente una grattugia elettrica in acciaio è strofinarla con uno straccio in cotone morbido, utilizzando solo dell’acqua e una goccia di aceto di mele.
Alcuni modelli ricaricabili risultano sono totalmente lavabili, fatta eccezione per il motore, mentre di altri è possibile estrarre e rimuovere solo il rullo con le lame, che va accuratamente sciacquato con acqua corrente e l’ausilio di uno spazzolino, fondamentale per rimuovere eventuali residui di cibo.
Design ed estetica
Per quanto concerne l’estetica, sebbene alcuni modelli professionali siano stati progettati appositamente da designer specializzati, essa è un fattore importante anche per i prodotti ricaricabili e meno costosi.
Se individuare una grattugia perfetta dal punto di vista funzionale che, tuttavia, non vi convince esteticamente, provate a visualizzarla in tonalità cromatiche differenti. A volte, un colore diverso riesce a donare una percezione decisamente più convincente.
I modelli professionali, in genere, si distinguono da quelli ricaricabili per la combinazione tra stile e funzionalità. Non solo hanno un design esteticamente attraente ma anche ergonomico. In tal modo, pur essendo elettrodomestici di dimensioni importanti, risultano decisamente compatti e comodi.
Conclusioni
In conclusione, del prezzo di una grattugia elettrica è consigliabile valutare, oltre al prodotto in sé, anche altri fattori come i pezzi di ricambio, gli optional e le eventuali clausole di garanzia. Tutti questi elementi, considerati nel loro insieme, potrebbero infatti ridurre il costo complessivo dell’elettrodomestico.
Oltre a valutare il proprio limite di budget e le proprie proprie necessità, è consigliabile prendere in considerazione anche quanto spesso si intende utilizzare la propria grattugia, optando di conseguenza per modelli dal prezzo più o meno elevato.
Considerando le proprie necessità e seguendo il proprio istinto, scegliere una grattugia elettrica adatta sarà facilissimo, a prescindere dal vostro budget.