Risotto alla milanese. Tonnarelli cacio e pepe. Lasagne al ragù. A prescindere da quella che sia la nostra regione d’origine e quindi la nostra tradizione culinaria, se vogliamo stupire amici e parenti con un piatto ad effetto quasi certamente avremo bisogno di un potente alleato: un formaggio grattugiato. E tutti sappiamo per esperienza che, per essere davvero buono, il nostro parmigiano o pecorino deve essere necessariamente grattugiato da poco. Ed ecco che entra in gioco un utensile indispensabile nella nostra cucina: LA GRATTUGIA.
I mille usi della grattugia
Indispensabile innanzi tutto dire che questo piccolo elettrodomestico è più utile di quanto si pensi. Certo, anche se principalmente la utilizziamo per il formaggio, sono molte le preparazioni in cucina che richiedono l’impiego di alimenti grattugiati di svariate forme e consistenze, e a volte anche in grandi quantità. Si va dalle verdure, allo zenzero, al pane. E questo ci porta alla una fatidica domanda: meglio optare per una semplice grattugia manuale, o è davvero indispensabile acquistarne una elettrica? I vantaggi sono reali?
Grattugie a confronto
Una grattugia tradizionale è un prodotto adatto a tutti. Ne esistono di vari modelli, classiche, con superfici taglienti che permettono la realizzazione di grattugiati più o meno fini o di listarelle, a manovella, piramidali e molte altre. È un prodotto sicuramente affidabile, economico e permette il suo utilizzo in molte situazioni, ad esempio anche fuori casa e in campeggio. Non è però tutto oro quello che luccica. Infatti la grattugia manuale comporta uno sforzo fisico per funzionare, cosa che può essere un ostacolo per chi ha problemi alle mani, ma che può portare disagio a chiunque abbia bisogno di grattugiare una grande quantità di prodotto.
Vediamo quindi perché preferire una grattugia elettrica e quali sono i suoi punti forti
- ci permette di risparmiare una grande quantità di tempo
- richiede un impiego di energie limitato
- otterremo risultati migliori
- maggior igiene in quanto la maggior parte sono completamente lavabili in lavastoviglie e le mani non sono a diretto contatto con l’alimento
- meno facilità di farsi del male rispetto ai modelli manuali, visto che non c’è contatto con la parte che gratta
- permetterà di sbizzarrirci in svariate preparazioni
La grattugia elettrica è un utensile che trova sempre più ampio utilizzo nelle cucine moderne, dove il tempo per preparare i pasti è sempre meno, ma d’altra parte, il panorama dei prodotti da utilizzare è sempre più vasto.
Questo tipo di grattugia ad esempio, può essere facilmente maneggiata con una sola mano, mentre con l’altra potremo nel frattempo mescolare o mixare gli ingredienti; cosa che, con una grattugia classica avremmo dovuto fare in due momenti separati. Questo ci permetterà ovviamente di risparmiare diverso tempo. Senza contare che, con la grattugia classica, il più delle volte parte del prodotto viene inevitabilmente sprecato cadendo per terra, e questo richiede ovviamente del tempo aggiuntivo per la pulizia finale. La grattugia elettronica ci permetterà quindi di risparmiare TEMPO e DENARO. E tutti noi sappiamo quanto siano importanti questi fattori nella nostra vita di tutti i giorni.
Pensiamo anche alla classica mamma che molto spesso si trova a dover preparare i pasti con un bimbo in braccio. Anche in questa circostanza questo attrezzo cosi maneggevole sarà un prezioso aiuto.
Ma quanti tipi di grattugie elettriche esistono?
Le grattugie elettriche possono essere distinte tra diversi modelli, a seconda della forma e delle esigenze per cui si usano. Quella classica per il formaggio di solito è piccola, con non molta capacità, ma maneggevole per poter essere usata e passata facilmente da un piatto all’altro. Le grattugie per le verdure e per il pane di solito sono più grandi e hanno una base per poter essere lasciate in un posto specifico. A seconda dell’uso più o meno intensivo che se ne fa, si possono poi distinguere in professionali e manuali. Queste ultime generalmente sono sicuramente le più curate sul piano estetico, anche perché spesso finiscono appoggiate sulla tavola da pranzo quando ci sono gli ospiti, in modo che ciascuno possa scegliere cosa e quanto alimento grattugiato gli serve. Ovviamente se deve essere utilizzata quotidianamente e per preparare un’ampia gamma di cibi, sarebbe meglio puntare su un modello più professionale e durevole, anche se forse, meno carino esteticamente.
Un’ulteriore differenza da considerare consta nel tipo di alimentazione. Una grattugia manuale funziona anche a batteria. Andrà collegata alla corrente per ricaricarsi ma potrà essere usata per periodi medio/brevi anche senza alimentazione. Ci permetterà quindi di spostarci dai fornelli al tavolo senza alcun tipo di problema. Una grattugia più professionale invece, essendo soggetto ad un uso intensivo, necessita di un’alimentazione continua e costante, e cioè quella della rete elettrica domestica. Infatti, in questo elettrodomestico, la potenza del motore è un fattore molto importante, perché deve lavorare sempre sotto sforzo, a causa dell’attrito con gli alimenti da grattugiare, spesso molto duri, come le croste di pane, la frutta secca e le radici.
In conclusione
In un momento in cui tutti sappiamo quanto sia importante mangiare bene, risparmiare tempo e non sprecare il cibo, la grattugia elettrica può diventare il nostro miglior alleato per promuovere uno stile di vita sano e risparmiarci stress.
Tra i suoi vantaggi più straordinari c’è il fatto che potremo grattugiare formaggio, verdure, pane, cioccolato o altri alimenti in modo rapido, preciso, comodo e dare un tocco di qualità extra ai nostri piatti.
A questo punto non ci resta che scegliere la grattugia elettrica più adatta alle nostre esigenze e augurarci buona preparazione!